Abbigliamento padel femminile: i capi perfetti per ogni livello di gioco

Come scegliere l’abbigliamento padel femminile più adatto

Il padel è uno sport veloce e dinamico, che prevede frequenti spostamenti in campo, accelerazioni e scatti, sia frontali che laterali. Per questo è importante scegliere un abbigliamento adatto, non solo dal punto di vista estetico, ma anche delle prestazioni, per avere massima libertà di movimento e potersi spostare in campo nel modo più rapido e pratico possibile. Per le giocatrici, così come per i giocatori, è importante scegliere capi realizzati con tessuti tecnici, morbidi e traspiranti, che permettano di mantenere la pelle asciutta in ogni stagione e favoriscano la fuoriuscita del sudore, che a contatto con il corpo potrebbe provocare fastidi o irritazioni, soprattutto sulle pelli più delicate.

Per le giocatrici è importante anche scegliere capi che si adattino al meglio alle forme femminili, avvolgendo il corpo e offrendo un ottimo sostegno, senza stringere o impedire in alcun modo i momenti: questo può fare la differenza sia in termini di comfort che di prestazioni.

Ma quali sono i capi di abbigliamento femminile che non dovrebbero mai mancare nel guardaroba di una giocatrice? Ecco alcuni consigli su come scegliere l’abbigliamento femminile perfetto per ogni livello di gioco.

 

 

Abbigliamento padel femminile: quali capi scegliere

Per scegliere l’abbigliamento padel femminile più adatto dovrai valutare diversi aspetti, primo fra tutti le tue specifiche esigenze, ma anche la tipologia di utilizzo e il tuo livello di gioco. Se sei alle prime armi con il padel, ti consigliamo di optare per capi comodi, pratici e versatili, che ti permettano di muoverti agevolmente sul campo. Un pantaloncino corto o dei leggins da padel e una maglietta tecnica in tessuto traspirante sono l’ideale per iniziare. La t-shirt Icon o la maglia Debby in tinta unita abbinate ai leggins Lois sono la combinazione perfetta per affrontare gli allenamenti nella massima comodità e creare outfit sempre diversi.

Se hai già un po’ di esperienza sul campo, potresti optare per capi tecnici che ti garantiscano ancora maggiore supporto e comfort. Uno dei capi più utilizzati dalle giocatrici è la gonna da padel, con o senza pantaloncino integrato, che si adatta alle forme femminili assicurando massima libertà di movimento in campo. Puoi scegliere sia modelli basici dai colori neutri, come la gonna Gloria Nera o la gonna Mi Amor bianca, versatili e facilmente abbinabili con qualsiasi completo da padel, oppure modelli dai colori più accesi o fluo per creare uno stile unico e personale: la gonna Genny, turchese o fuxia, è il modello perfetto per distinguerti in campo, di grande tendenza per la primavera-estate!

Se sei una giocatrice di medio o alto livello, avrai bisogno di capi performanti, in grado di garantirti il massimo supporto muscolare e di assorbire al meglio il sudore. Cerca quindi di scegliere capi realizzati con tessuti tecnici altamente traspiranti e ad asciugatura rapida, come poliestere ed elastane, o con inserti in rete per la massima ventilazione (ideali soprattutto per giocare in estate e quando le temperature cominciano ad alzarsi).

Un capo indispensabile per giocare a qualsiasi livello è il top sportivo, studiato per avvolgere perfettamente le forme femminili e offrire il giusto sostegno, lasciando allo stesso tempo piena libertà di movimento. Il reggiseno sportivo Bonnie è il capo perfetto per sentirti sempre a tuo agio e giocare con il giusto supporto, sia in gara che in allenamento. L’incrocio sul retro permette infatti di contenere e sostenere perfettamente il seno, anche durante i movimenti o gli spostamenti veloci. Durante la stagione estiva puoi indossarlo sotto una maglia o una canotta da padel e aggiungere al tuo outfit una felpa con cappuccio nei mesi più freddi.

Che tu sia una giocatrice alle prime armi, esperta o professionista, non dimenticare di scegliere capi che rispecchino il tuo stile personale, per sentirti sempre a tuo agio e sicura di te in campo.

Altri consigli per la scelta degli accessori padel donna

Oltre all’abbigliamento, ci sono altri accessori padel donna fondamentali per scendere in campo nel massimo comfort e assicurati ottime prestazioni. Le borse da padel, ad esempio, sono fondamentali per trasportare la tua racchetta, le palline e gli altri accessori necessari per giocare. Esistono borse di diverse misure, appositamente progettate per le giocatrici di padel, che uniscono funzionalità e un design elegante, ideali anche da utilizzare nel tempo libero o in altre occasioni.

Prima di scegliere una borsa da padel, valuta con attenzione la capacità, la comodità del trasporto e il livello di protezione offerto alla tua racchetta o agli altri accessori. Per portare in campo tutto quello di cui hai bisogno e riporre i tuoi accessori in modo ordinato nella borsa può essere utile acquistare una pochette sportiva con chiusura a zip. Quella proposta da Padel Mi Amor, disponibile in due diversi formati, è realizzata in PVC retato, impermeabile e anti odore, ed è perfetta da utilizzare come beauty per la doccia, per contenere prodotti per il corpo, piccoli accessori o i capi utilizzati in partita (evitando così la formazione di cattivi odori).

Anche le scarpe da padel sono fondamentali per assicurarti performance ottimali e garantire stabilità, comfort e sicurezza durante il gioco. Quando scegli le tue scarpe da padel, considera innanzitutto l’ammortizzazione e la capacità di aderenza alla superficie del campo, indispensabile per effettuare scatti e muoversi in ogni direzione con facilità. Tra gli accessori utili alle giocatrici ci sono sicuramente anche fasce e polsini per il sudore, ma anche cappellini con visiera per proteggersi dal sole in estate.
Questi accessori, insieme ad altre novità per la primavera estate, saranno presto disponibili nello shop online di Padel Mi Amor!

Se hai bisogno di ulteriori consigli per scegliere l’abbigliamento padel femminile più adatto alle tue esigenze o desideri maggiori informazioni sui prodotti proposti da Padel Mi Amor, contattaci!

Magliette padel uomo: come scegliere i migliori capi tecnici per giocare a padel

Consigli e suggerimenti utili per scegliere le migliori magliette padel da uomo

Maglia denis neraIl padel è uno degli sport del momento, sempre più diffuso e praticato, in Italia e all’estero, da giocatori di ogni livello e di ogni età. Se stai pensando di iniziare a giocare a padel a livello agonistico, di avvicinarti a questo sport per tenerti in forma, o semplicemente per divertirti nel tempo libero con i tuoi amici, dovrai scegliere innanzitutto un abbigliamento adatto, realizzato con materiali tecnici traspiranti, che garantiscano il giusto livello di comfort e ti permettano di muoverti in campo in totale libertà.

Le magliette da padel sono sicuramente tra i capi indispensabili, in ogni stagione dell’anno, per assicurarti buone prestazioni in campo. Prima di acquistare una maglietta da padel dovrai valutare con attenzione la qualità del tessuto, la vestibilità e la praticità, senza dimenticare comunque il lato estetico e i colori, che dovrebbero rispecchiare al meglio il tuo stile. Ma come trovare i capi più adatti a te e creare l’outfit giusto?

Ecco alcuni consigli per scegliere i migliori capi tecnici per giocare a padel e una selezione dei migliori modelli di magliette padel uomo di Padel Mi Amor, perfetti per la primavera-estate.

Magliette padel traspiranti, la scelta migliore per giocare su campi indoor o outdoor

Uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione per scegliere una maglietta da padel è la traspirabilità del tessuto. Una buona maglietta da padel dovrebbe infatti favorire l’evaporazione di sudore e umidità all’esterno e mantenere la pelle sempre asciutta, in qualsiasi condizione di gioco, sia al chiuso che all’aperto. Cerca quindi di scegliere un capo che abbia anche una buona capacità di termoregolazione, che sia in grado di mantenere il corpo al caldo o al fresco a seconda della temperatura esterna, e che assicuri allo stesso tempo massima comodità e libertà nei movimenti.

In particolare, l’abbigliamento padel uomo per la primavera e per i mesi più caldi dell’anno dovrebbe essere composto da capi leggeri e altamente traspiranti, che si asciughino rapidamente a contatto con la pelle. Questo perché il padel è uno sport particolarmente dinamico, che prevede frequenti scatti e spostamenti, e con l’alzarsi delle temperature un’eccessiva sudorazione potrebbe incidere negativamente sulle performance di gioco e provocare irritazioni sulla pelle. Se invece i capi che indossi, nonostante il continuo movimento, si mantengono asciutti, potrai garantirti maggiore comfort e concentrarti esclusivamente sul gioco.

Tutte le magliette padel uomo di Padel Mi Amor sono realizzate con tessuti leggeri, traspiranti e ad asciugatura rapida, studiati per lasciare respirare la pelle e favorire la dispersione di umidità e sudore. Grazie al tessuto elastico, inoltre, si adattano perfettamente alle forme del corpo senza stringere, garantendo massima libertà di movimento ed evitando fastidiose irritazioni da sfregamento, anche nei mesi più caldi dell’anno.

Migliori magliette padel uomo: le proposte di Padel Mi Amor

Tra le migliori magliette padel uomo proposte da Padel Mi Amor puoi trovare diversi modelli di t-shirt e polo padel, sia in tinta unita, facilmente abbinabili e ideali per creare outfit sempre diversi, sia bicolor, con l’aggiunta di stampe e scritte a contrasto. Tra i migliori modelli in tinta unita puoi scegliere, ad esempio, la maglia Denis nera con taglio raglan e dettagli lime a contrasto, perfetta da abbinare a pantaloncini dello stesso colore oppure, per uno stile più particolare, con pantaloncini color lime. Anche la polo Active (bianca, blu o nera) può essere un capo passe-partout, ideale per la primavera per creare completi da padel coordinati tono su tono.

Se preferisci invece capi dai colori più accesi, puoi scegliere la maglia Padel Mi Amor color glicine (disponibile anche in giallo o arancio), realizzata in tessuto tecnico bielastico ad asciugatura rapida, caratterizzata da una vestibilità morbida e confortevole.

Sei amante delle fantasie? La maglia con stampa camouflage rossa e nera è uno dei modelli di tendenza per la primavera-estate: la scelta ideale per dare un tocco di colore e di carattere in più anche agli outfit sportivi più basici e distinguerti in campo con uno stile personale e di tendenza!

Abbigliamento da padel per la primavera: quali altri capi e accessori scegliere?

Oltre alle magliette da padel in tessuto tecnico traspirante, ci sono altri capi d’abbigliamento che puoi scegliere per completare il tuo outfit e assicurarti massimo comfort in campo quando le temperature cominciano ad alzarsi. I pantaloncini da padel sono la scelta migliore per giocare, sia in gara che in allenamento, perché permettono di muoversi con maggiore fluidità sul campo, facilitando gli spostamenti e assicurando anche una maggiore traspirazione.

I pantaloncini padel di Padel Mi Amor sono tutti realizzati in poliestere ed elastane, materiali che risultano leggeri e morbidi a contatto con la pelle, e sono studiati per farti sempre sentire a tuo agio e libero di muoverti, sia in gara che in allenamento. Si distinguono per la vestibilità morbida e adattabile, anche grazie al comodo elastico regolabile in vita, che non stringe e non lascia segni sulla pelle, e alle pratiche tasche laterali.

Per giocare all’aperto in primavera e durante la stagione estiva puoi acquistare un cappellino con visiera, utile per proteggerti dai raggi del sole, e polsini e fasce antisudore. Indispensabile anche una borsa da padel per avere sempre a portata di mano i tuoi accessori e tutto ciò di cui potresti avere bisogno, in allenamento o in gara.

Per avere maggiori informazioni sui capi d’abbigliamento o sugli accessori per il padel di Padel Mi Amor, contattaci!

Padel Mi Amor alla prima edizione di Padel Trend Expo

Padel Trend Expo Milano: al via dal 13 al 15 gennaio il primo grande evento italiano dedicato al Padel

La prima edizione del Padel Trend Expo è pronta a partire. La manifestazione, che si terrà a Milano, dal 13 al 15 gennaio 2023 al MiCo Fiera Milano City (nello storico centro fieristico di Milano), nasce con l’obiettivo di riunire la community del padel e far incontrare e dialogare gli appassionati, ma anche gli addetti ai lavori e tutti coloro che praticano e amano questo sport e rappresenta il primo evento italiano di stampo internazionale interamente dedicato al mondo del padel. Un appuntamento imperdibile per tutti i giocatori e gli appassionati di questo sport, ma anche per le aziende, i brand e i rivenditori di abbigliamento e accessori che operano nel settore.

Figlio della collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel e organizzato da Next Group, il Trend Padel Expo è stato pensato per far vivere ai visitatori un’esperienza immersiva attraverso un percorso espositivo e una serie di convegni, attività ed eventi collaterali ambientati su sei campi da gioco allestiti per l’occasione. Durante i tre giorni della manifestazione sarà anche possibile visitare i numerosi stand presenti e acquistare direttamente i prodotti dei principali brand e rivenditori del settore. Nell’area espositiva saranno presenti infatti più di 90 espositori e i migliori marchi di abbigliamento, racchette, accessori e materiale tecnico, ma anche fornitori di servizi e costruttori di campi e coperture.

Anche Padel Mi Amor parteciperà all’evento e sarà presente con un suo stand per presentare la collezione autunno/inverno e gli ultimi arrivi di abbigliamento padel uomo e donna. Passa a trovarci! Sarà un’occasione unica per provare e acquistare i migliori capi tecnici e tutti gli accessori di cui hai bisogno per scendere in campo!

Padel Trend Expo Milano: attività ed eventi in programma

Il programma della manifestazione prevede una serie di attività, convegni, tavole rotonde e corsi di formazione, oltre all’allestimento di apposite aree per la realizzazione di workshop aziendali e per facilitare gli incontri e il dialogo tra aziende e clienti. Per l’evento saranno allestiti anche sei campi da gioco, forniti dai migliori player del settore, su cui si esibiranno campioni internazionali e top coach. Tra i grandi nomi presenti ci saranno: Martìn Di Nenno, Mati Diaz, Tolito Aguirre, Oscar Agea, Veronica Virseda, Juan Manuel Restivo, Carolina Orsi, Marco Cassetta, Marcelo Capitani, Emily Stellato, Martín Sánchez Piñeiro, Alvaro Montiel, Minerva Huertas e molti altri. Tra i top coach saranno presenti invece Martín Echegaray, Guilliem Vives Rigo, Gustavo Spector, Maxi Castellote e Marcela Ferrari.

Nei tre giorni del Padel Trend Expo sono previste in tutto più di 180 ore di gioco, esibizioni di grandi campioni, partite e tornei con vip e ospiti speciali, oltre a Master class con le migliori scuole di padel, top players e istruttori e test sul campo di nuovi prodotti.

Nell’area convegni si terranno invece incontri, seminari ed eventi che affronteranno e approfondiranno diversi aspetti del gioco del padel: dalle ultime normative sulla sicurezza degli impianti sportivi alla scelta delle migliori racchette da padel, dalla preparazione atletica fino alle ultime innovazioni del settore. La manifestazione si concluderà con un secret party, la cui location verrà svelata pochi giorni prima dell’inizio dell’evento.

Gli eventi da non perdere

Tra gli appuntamenti del Padel Trend Expo da non perdere, nella giornata inaugurale si terrà il primo Campionato Europeo di Padel Mixto, una specialità che prevede sfide tra coppie composte da atleti con e senza disabilità motoria, che vedrà scendere in campo coppie provenienti da Italia, Spagna, Francia, Ucraina e Città del Vaticano.

Sabato 14 gennaio è previsto l’Italy Padel Tour Bombeer & Friends, che vedrà sfidarsi numerosi ex calciatori, fra i quali Christian Vieri, Vincent Candelà, il campione del mondo Luca Toni, Daniele “Lele” Adani, Nicola Amoruso, Christian Panucci, Gigi Di Biagio e molti altri. Domenica ci saranno invece il Top Padel Events, che vedrà ex giocatori della nazionale di pallacanestro, rugby e pugilato sfidarsi in una nuova disciplina, e l’evento Fashion Padel, che coinvolgerà volti noti dello spettacolo, della moda, dello sport e del web.

Lo stand Padel Mi Amor: dove trovarci?

Vendita t-shirt maniche corte padel uomoPassa a trovarci al Padel Trend Expo! Ti aspettiamo nello stand EO1/E03, un’area espositiva di 32 m² totali appositamente allestita per l’occasione, dove troverai tutte le ultime novità di abbigliamento e accessori padel per scendere in campo e praticare il tuo sport preferito al meglio, a qualsiasi livello di gioco. Tra gli articoli proposti da Padel Mi Amor potrai trovare:

Felpe padel: i migliori modelli per l’inverno

Le migliori felpe padel per lui e per lei, per affrontare al meglio gli allenamenti invernali

Con l’arrivo del freddo, anche per giocare a padel è importante scegliere i capi d’abbigliamento giusti, che mantengano il corpo caldo e asciutto. Che si tratti di un torneo ufficiale, di una partita amichevole con gli amici o di un semplice allenamento, per giocare in inverno e ottenere buone performance avrai infatti bisogno di un abbigliamento adeguato, possibilmente a strati e composto da capi comodi da infilare e sfilare a seconda delle necessità.

Per gli allenamenti invernali, le felpe padel sono sicuramente tra i capi must-have, indispensabili per affrontare al meglio il freddo e mantenere il calore corporeo. Non solo: ci sono diversi modelli di felpa padel che possono essere indossati in varie occasioni, sia in campo che nel tempo libero, sotto la giacca o anche da soli, per giocare nella massima comodità senza temere il freddo.

Nello shop online di Padel Mi Amor puoi trovare tantissimi modelli di felpe padel, perfetti per giocare o da indossare prima o dopo le partite. Di seguito ti proponiamo una selezione delle migliori felpe padel da uomo e da donna per affrontare al meglio gli allenamenti invernali.

Migliori felpe padel uomo: i modelli perfetti per lui

Felpa padel uomo blu china in tessuto PSTQuando d’inverno arriva il freddo, soprattutto se si gioca all’aperto, è importante avere una felpa padel pronta per l’allenamento. Le felpe sono indispensabili per chi gioca a padel nella stagione invernale perché proteggono dal freddo senza risultare però troppo pesanti. Prima di procedere all’acquisto, però, dovrai sceglierle con cura e informarti sui materiali con cui sono realizzate: per scendere in campo in inverno, come in qualsiasi altra stagione, dovrai indossare capi tecnici e di buona qualità. Le felpe padel uomo proposte da Padel Mi Amor hanno una vestibilità comoda e sono studiate per assicurare comfort, morbidezza e massima libertà di movimento in campo.

Tra i modelli per lui puoi trovare sia felpe padel tinta unita, versatili e facilmente abbinabili a qualsiasi look, sia felpe dai colori più accesi con stampe anteriori o posteriori, come la felpa padel uomo blu china in tessuto PST con logo e scritta frontale a contrasto o la felpa Padel Mi Amor disponibile in diverse varianti colore (grigio, nero o blu navy). Tutte le felpe sono perfette per distinguerti in campo, ma anche da indossare in qualsiasi altra occasione, per sentirti sempre comodo e a tuo agio senza rinunciare ad uno stile personale e di tendenza.

 

Felpe padel donna: comodità e stile, anche in campo

Felpa padel donna fuxia con cappuccio e stampa anterioreCome per l’uomo, anche le felpe padel donna devono essere morbide, traspiranti e comode da indossare. I modelli proposti da Padel Mi Amor sono realizzati con tessuti di qualità e offrono una vestibilità comoda, valorizzando le forme femminili senza risultare però troppo aderenti e senza impedire quindi i movimenti. Le felpe da donna dai colori più accessi, come la felpa Padel Mi Amor fucsia con stampa bianca a contrasto o la felpa Mi Amor bordeaux con scritta grafica rosa sono perfette per chi cerca la massima comodità e desidera indossare look femminili e di tendenza anche in campo. Per completare il tuo outfit puoi scegliere anche una maglia padel donna coordinata e dei leggins in tessuto tecnico, perfetti per giocare all’aperto e mantenere le gambe al caldo quando le temperature cominciano a scendere.

Se preferisci invece modelli dai colori più classici e facilmente abbinabili, puoi optare per una felpa in tinta unita con dettagli a contrasto, come la felpa nera Meg realizzata in poliestere ed elastane, studiata per adattarsi a qualsiasi condizione e fisicità, oppure la felpa Mi Amor bianca impreziosita dal logo in glitter bianco, ideale anche per il tempo libero e i look più casual.

 

Abbigliamento padel per l’inverno: quali capi scegliere?

La migliore soluzione per allenarsi e giocare a padel in inverno è quella di vestirsi a strati, partendo da un buon intimo tecnico e aggiungendo poi indumenti più pesanti, che possano essere sfilati comodamente a seconda delle esigenze. Ovviamente per giocare all’aperto avrai bisogno di capi più caldi e protettivi, mentre nei campi indoor potrai indossare capi più pesanti in fase di riscaldamento e, una volta raggiunta la temperatura corporea ideale, rimuovere gli strati aggiuntivi per evitare lo sbalzo termico.

Oltre alle felpe, tra i capi che non devono mai mancare per giocare a padel in inverno ci sono sicuramente maglie termiche e reggiseni sportivi per lei, maglie da padel a maniche corte, pantaloncini da padel corti o pantaloni lunghi aderenti in base alle preferenze personali e al tipo di utilizzo (in gara oppure in allenamento), oltre ad eventuali accessori aggiuntivi come fasce e scaldacollo. La scelta dell’abbigliamento da padel invernale dipenderà molto anche dalle tue specifiche esigenze e dalla percezione del freddo, che può variare da persona a persona.

Se hai bisogno di maggiori informazioni o ulteriori consigli per scegliere le felpe da padel più adatte a te o altri capi d’abbigliamento invernali, contattaci!

Padel Mi Amor al Milano Premier Padel P1

Premier Padel Tour: la tappa conclusiva del circuito mondiale FIP al via a Milano, dal 5 all’11 dicembre

Si avvicina il momento tanto atteso da giocatori e appassionati: l’ultima tappa del Premier Padel Tour è quasi pronta a partire. Il Premier Padel P1 porterà a Milano, all’Allianz Cloud, dal 5 al all’11 dicembre, tutti i grandi campioni del padel, tra cui Alejandro Galan e Juan Lebron, la coppia più forte al mondo.

L’evento rappresenta l’ultimo appuntamento del Premier Padel, il nuovo circuito ufficiale del padel mondiale, introdotto come alternativa al World Padel Tour, organizzato e gestito dalla Federazione Internazionale di Padel (FIP) e sostenuto dalla Professional Padel Association (PPA) e da Qatar Sports Investments (QSI). Lanciato all’inizio di quest’anno, Premier Padel ha già ospitato diversi tornei in tutto il mondo, inclusi quattro eventi Major di categoria uno, e punta a raggiungere 25 eventi previsti entro il 2024. La prima tappa di quest’anno, l’Ooredoo Qatar Major 2022, si è svolta a Doha a marzo, riscuotendo da subito grande successo.

L’appuntamento di Milano è un’occasione imperdibile per tutti gli amanti di questo sport, per vedere dal vivo i migliori giocatori del circuito mondiale, ma anche per rimanere aggiornati sulle ultime novità del mondo del padel.

Con una bellissima novità: Padel Mi Amor sarà presente nell’area espositiva con un proprio stand, per far conoscere e vendere, a tutti gli appassionati che seguiranno questo evento dal vivo, gli ultimi arrivi di abbigliamento tecnico e accessori della collezione autunno/inverno!

Premier Padel Milano: i grandi protagonisti

Il Milano Premier Padel P1 si prepara ad ospitare tutti i grandi campioni del circuito mondiale. In cima alla entry list ufficiale dell’evento ci sono Alejandro Galan e Juan Lebron, la coppia di spagnoli che nella settimana precedente all’appuntamento di Milano giocheranno il Premier Padel Major di Monterrey in Messico (in programma dal 28 novembre al 4 dicembre) e che hanno già trionfato nelle tappe di Roma, Parigi e Madrid. Tra i protagonisti dell’evento ci saranno anche tanti altri campioni: è stata già confermata, infatti, la partecipazione di Paquito Navarro e Juan Tello, Franco Stupaczuk e Pablo Lima, vincitori a Mendoza e New Giza degli ultimi due appuntamenti di Premier Padel, e Fernando Belasteguin in coppia con il giovane spagnolo Arturo Coello (classe 2002).

A completare la top five delle coppie partecipanti al Milano Premier Padel, che cercheranno di conquistare i 1000 punti per il ranking FIT e i 250mila euro messi in palio dalla manifestazione, ci sono Martin Di Nenno e Jorge Nieto Ruiz. Del tabellone principale faranno parte 48 coppie, 37 delle quali ammesse di diritto per ranking, più otto coppie provenienti dalle qualificazioni (che si terranno nel weekend, tra sabato 3 e domenica 4 dicembre, al City Padel Milano), e tre wild card.

Fra i giocatori di alto livello gli unici assenti saranno Sanyo Gutierrez e Agustin Tapia, che hanno preferito rinunciare all’evento per recuperare al rientro dal Sudamerica, dopo un periodo denso di impegni e competizioni.
Tra gli italiani saranno presenti i neo campioni d’Italia Marco Cassetta e Simone Cremona, Lorenzo Di Giovanni e Daniele Cattaneo, e Riccardo Sinicropi, in gara col francese Maxime Moreau. Sicura anche la qualificazione delle coppie azzurre Scala/Salandro e Beltrami/Tinti, e di Giacomo Miccini (in coppia con l’italo-argentino Juan Manuel Restivo).

Padel Mi Amor presenta la nuova collezione al Milano Premier Padel P1

L’Allianz Cloud di Milano (ex Palalido), che ospiterà il campo centrale del Milano Premier Padel P1, si prepara ad accogliere i più forti giocatori del mondo, ma non solo. Nell’area commerciale allestita in occasione dell’evento saranno infatti presenti tutti i più importanti marchi internazionali e rivenditori di abbigliamento e accessori per il padel. Padel Mi Amor sarà presente con uno stand di 12 mq, adibito alla vendita, per presentare la collezione autunno/inverno tutte le ultime proposte di abbigliamento padel uomo, abbigliamento padel donna e accessori.

Nello stand Padel Mi Amor potrai trovare i migliori capi di abbigliamento tecnico per il padel e tutto l’occorrente per affrontare al meglio le partite, sia nei campi indoor che outdoor: maglie padel uomo e donna comode e traspiranti, felpe padel, pantaloncini e gonne, ma anche i nuovi modelli di leggins da donna, perfetti per allenarsi nella stagione invernale.

Passa a trovarci nel nostro stand, ti aspettiamo!

Chi ha inventato il padel? Nascita, storia e curiosità su questo sport

Origini del padel e tutto quello che c’è da sapere sulla sua invenzione

Il padel è sicuramente uno degli sport del momento e in Italia ha avuto una rapida crescita, soprattutto negli ultimi anni. I campi da gioco, sia indoor che outdoor, sono sempre più presenti nelle città italiane, così come i giocatori, professionisti e non, che amano cimentarsi in questo sport. Questo perché il padel è uno sport semplice e alla portata di tutti, che richiede un equipaggiamento semplice e piuttosto leggero: bastano una racchetta, maglietta e pantaloncini in tessuto tecnico, un paio di scarpe che permettano di avere un buon grip e si può iniziare a giocare!

Fino a qualche anno fa in pochi conoscevano questo sport, ma in realtà il padel ha un’interessante storia alle spalle. Scopriamo quindi insieme chi ha inventato il padel, come è nato e come si è diffuso in Italia.

Chi ha inventato il padel?

Il padel è un gioco molto simile al tennis ma, rispetto a quest’ultimo ha avuto una nascita più tarda e quasi del tutto casuale. Il padel è stato infatti inventato alla fine degli anni ‘60, in Messico, da Enrique Corcuera, un ricco uomo d’affari che desiderava creare uno spazio nel giardino della sua abitazione per costruire un campo da tennis. Avendo a disposizione però un’area troppo limitata per realizzare un tradizionale campo da tennis (che secondo il regolamento dovrebbe misurare 23, 77 m di lunghezza x 10, 97 m di larghezza), decise di realizzare un campo più piccolo, delimitato da pareti in muratura e con delle reti metalliche per impedire alla pallina di uscire dal campo.

Nel giro di pochissimo tempo il gioco uscì dai confini messicani è si diffuse in Spagna. Questo grazie ad un amico di famiglia di Corcuera, Alfonso de Hohenlohe che, dopo avergli fatto visita in Messico, restò affascinato dalla nuova modalità di gioco e decise di esportarla anche nel suo paese di origine. Alfonso de Hohenlohe apportò alcuni cambiamenti e migliorie al regolamento, così come alle caratteristiche del campo di gioco, fino a definire le regole che oggi conosciamo.

Origini del padel: dalla Spagna al boom in Argentina

In Spagna Alfonso de Hohenlohe fece costruire diversi campi da padel all’interno di un complesso alberghiero di sua proprietà, il Marbella Club. Fu così che questo sport cominciò a diffondersi e a diventare sempre più popolare nei circoli dell’alta società. Furono poi costruiti nuovi campi da padel in altre zone e il padel iniziò ad essere praticato in tutto il paese e da tutte le classi sociali. In Spagna il padel conquistò non solo il pubblico spagnolo, ma anche diversi argentini che all’inizio degli anni ‘80 si trovavano lì in vacanza e che, una volta tornati in Argentina, decisero di costruire campi da padel in tutto il Paese, riscuotendo un immediato successo.

Dopo l’Argentina il padel si diffuse rapidamente anche in America, in Brasile e in anni più recenti anche in Europa, Italia compresa. Nel nostro Paese la Federazione Italiana Gioco Padel (F.I.G.P) nacque nel 1991 ad opera di alcuni appassionati che desideravano far conoscere e promuovere il gioco. L’iniziativa trovò subito l’appoggio di diverse associazioni sportive e il padel cominciò ad essere praticato seguendo i regolamenti del C.O.N.I.

La presentazione ufficiale del nuovo gioco si tenne nel 1991 durante lo Sport Show alla Fiera di Bologna, quando fu realizzato un campo da padel dove si svolsero alcune partite tra le rappresentative di Spagna, Argentina e Italia. La nuova disciplina sportiva attirò subito l’interesse del pubblico e cominciò a crescere rapidamente: nell’estate del 1991 si svolsero i primi due tornei ufficiali del campionato nazionale.

Paddle o padel? L’origine del nome

Paddle o padel? Il dubbio sul termine corretto per definire questa disciplina sportiva è piuttosto ricorrente, quindi è necessario fare un po’ di chiarezza. Facciamo quindi qualche passo indietro e ripercorriamo le tappe che hanno portato alla nascita e alla diffusione del gioco. Come abbiamo visto, il padel nasce in Messico per arrivare poi fino in Spagna ed espandersi successivamente in Argentina, in America, in Brasile e in Europa.

A coniare il nome del nuovo sport fu proprio il suo inventore, Enrique Corcuera, che lo chiamò Paddle Corcuera (paddle significa pagaia, termine che veniva usato per indicare le racchette di legno utilizzate per giocare), ma poco dopo, vista la grande somiglianza con il tennis, venne rinominato Paddle Tennis. Una volta arrivato in Spagna, il nome cambiò nuovamente: la parola inglese venne infatti tradotta e adattata alla lingua spagnola, diventando padel (che non è altro che la lettura del termine inglese “paddle”). Da qui il termine si è poi diffuso in tutto il mondo e tutt’oggi in Spagna il termine padel è quello preferito e maggiormente utilizzato per riferirsi a questo sport.

Va precisato, inoltre, che il padel non va confuso con il paddle tennis, molto diffuso in America, che, pur avendo regole e caratteristiche simili, è uno sport completamente differente.

Il padel oggi: in quanti si gioca?

Fin dalle origini il padel nasce come uno sport che si gioca in doppio, con due atleti per squadra e anche oggi si gioca in due contro due, almeno secondo le direttive della Federazione. Questa è attualmente l’unica modalità di gioco riconosciuta per i tornei ufficiali ed anche quella più divertente, dinamica e spettacolare. In genere i campi da padel sono progettati per i match a quattro, rendendo quindi più complicato il gioco singolo.

Viste le crescenti richieste, negli ultimi anni si stanno diffondendo anche dei campi pensati per il gioco uno contro uno, quindi è possibile sperimentare anche una diversa modalità di gioco. Questi campi presentano una metratura inferiore per permettere ai giocatori di sfruttare al meglio i rimbalzi e poter colpire la pallina senza compiere sforzi eccessivi.

Un ulteriore segnale di riconoscimento della forte crescita di questo sport e della sempre maggior presenza di giocatori, appassionati e società sportive sul territorio nazionale, è rappresentato dalla recente decisione della Federazione dell’Assemblea Nazionale della Federtennis di cambiare la denominazione della Federazione da FIT (Federazione Italiana Tennis) a FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel). Se approvata dal CONI, la nuova denominazione verrà utilizzata a partire dal 1° gennaio 2023. In Italia il padel conta oggi oltre 800 mila praticanti e più di 70 mila tesserati ma ha ancora un enorme potenziale di crescita, soprattutto tra i giovani e i giovanissimi.

Ora che sai tutto quello che c’è da sapere sulla nascita e sulla storia del padel, non ti resta che provare a cimentarti in questo sport! Per affrontare al meglio le partite e provare a battere i tuoi avversari avrai bisogno del giusto equipaggiamento: una buona racchetta, ovviamente, ma anche un abbigliamento comodo, che assicuri massima libertà di movimento.

Nello shop online di Padel Mi Amor puoi trovare tutto ciò che serve per le tue partite: capi d’abbigliamento padel uomo e donna realizzati con tessuti tecnici e traspiranti, maglie, polo, felpe, pantaloncini padel uomo e gonne padel ideali per qualsiasi livello di gioco!
Per avere maggiori informazioni sui prodotti disponibili, non esitare a contattarci!

Come si gioca a padel: regole base e consigli utili per iniziare

Tutte le regole da sapere per iniziare a giocare a padel

Il padel è un gioco per molti aspetti simile al tennis, ma con alcune fondamentali differenze. Come nel tennis, infatti, il campo è diviso da una rete, ma nel padel la superficie di gioco è più piccola e i quattro lati del campo sono delimitati da muri o vetri che sono parte integrante dell’area di gioco. Inoltre, fin dalle origini, il padel nasce come sport che si gioca in doppio, con due atleti per squadra, anche se recentemente sono stati predisposti campi per il gioco singolo. Le regole sono semplici e alla portata di tutti, ma è importante conoscerle per affrontare al meglio le partite e non farsi trovare impreparati, soprattutto se si è agli inizi.

Se stai pensando di avvicinarti a questo sport e vuoi scoprire come si gioca a padel, ecco alcuni consigli utili e tutte le regole base da sapere per iniziare.

Che differenza c’è tra padel e tennis?

Prima di addentrarci nella spiegazione delle regole di gioco, approfondiamo innanzitutto che differenza c’è tra padel e tennis. É importante sottolineare che il padel nasce più tardi rispetto al tennis. Venne inventato infatti in Messico nel 1969, per pura casualità, quando Enrique Corcuera, ricco uomo d’affari messicano, pensò di realizzare nel suo giardino un campo da tennis. Avendo a disposizione uno spazio ridotto e delimitato da mura, decise di utilizzare un campo regolamentare più piccolo: nacque così il primo campo da padel. Il tennis nasce invece molto prima, nel 1873, per merito di Walter Clopton Wingfield e le regole vennero ufficialmente stabilite nel 1877, quando si tenne il primo torneo di Wimbledon in Gran Bretagna.

 

 

Ci sono altri aspetti fondamentali che differenziano questi due sport e che riguardano strettamente le modalità di gioco:

  • il campo da padel misura 20 m di lunghezza e 10 m di larghezza, quindi è più piccolo rispetto a quello da tennis ed è composto da due metà campo, ognuna con due quadranti di servizio e uno spazio di fondo campo. Le due metà sono divise da una rete. Il campo è chiuso su tutti i lati ( eccezion fatta per le due porticine d’ingresso che misurano due metri di larghezza ciascuna) e le pareti di fondo, nel punti più alti, sono alte 4 metri, in altri punti 3 metri;
  • al contrario del tennis, nel padel la pallina può rimbalzare regolarmente contro i muri o vetri. Il perimetro del campo è costruito con materiali che permettono un rimbalzo regolare della palla (muri o vetri) e materiali che invece causano rimbalzi irregolari (le zone di rete metallica);
  • la racchetta da padel è più piccola rispetto a quella da tennis, è realizzata con materiali innovativi, non ha corde e presenta una superficie forata. Inoltre, secondo il regolamento, deve essere fissata al polso del giocatore con una corda o un laccio non elastico;
  • anche le palline da padel sono leggermente più piccole rispetto a quelle da tennis e si differenziano anche per la pressione (che determina la velocità della pallina), che nelle palline da padel è minore;
  • nel padel la battuta, o servizio, deve essere effettuata facendo rimbalzare la pallina sul tappeto sintetico e poi colpendola, stando attenti, nel momento dell’impatto con la racchetta, a non farle superare l’altezza della cintura; nel tennis, al contrario, la palla dev’essere prima lanciata in aria e poi colpita al volo, senza farla rimbalzare a terra.

Come si gioca a padel: regole base

La prima regola da ricordare per imparare a giocare a padel è che, a differenza del tennis, la palla può rimbalzare sia al suolo che sulle pareti perimetrali del campo. Se la pallina, dopo aver toccato a terra, rimbalza su un muro/vetro resta ancora giocabile al volo fino a quando non cade di nuovo a terra.

Per iniziare il gioco, dovrai posizionarti dietro la linea di battuta, far rimbalzare la palla sul campo e colpirla quando si trova all’incirca all’altezza della cintura. La pallina deve passare sopra la rete e rimbalzare nel rettangolo che si trova di fronte all’avversario che riceve. Il giocatore avversario deve aspettare che la palla rimbalzi sul suo campo prima di ribatterla. La pallina non può toccare due volte terra (se questo avviene il punto è dell’avversario), ma, come detto in precedenza, può rimbalzare sulle pareti perimetrali. Nel caso in cui la palla colpisca il corpo dell’avversario il punto è a favore di chi ha colpito l’avversario.

Data la dimensione ridotta del campo, la sua delimitazione con muri o vetri e rete metallica, e gli effetti che si possono imprimere alla pallina grazie alla varietà dei colpi esistenti nel padel, per essere in grado di giocare avrai bisogno di una buona concentrazione e prontezza di riflessi. La traiettoria della pallina, infatti, tenderà a cambiare in continuazione e dovrai essere pronto a spostarti rapidamente e in più direzioni, anche da una parte all’altra del campo.

Come si assegnano i punti nel padel

Il modo in cui si assegnano i punti nel padel è identico a quello del tennis. Anche in questo caso, infatti, si parte da 0 e si sale a 15 con il primo punto, a 30 con il secondo e a 40 con il terzo. Quando si arriva al quarto punto, la squadra vince il “game”. Se entrambe le squadre ottengono tre punti il punteggio viene considerato come parità. Per determinare la vittoria si dovrà quindi continuare il gioco finché una delle due squadre non riuscirà ad aggiudicarsi un punto, ottenendo quindi un “vantaggio”. Se questa squadra riuscirà a segnare un ulteriore punto, si aggiudicherà il game. Se, al contrario, dopo il vantaggio si tornerà in pareggio, si continuerà a giocare finché una delle due coppie non riuscirà a conquistare due punti consecutivi.

Nei tornei più importanti è stato introdotto ultimamente il cosiddetto “punto de oro”: quando si arriva sul 40 pari, per non allungare troppo i tempi di gioco e garantire maggiore spettacolarità, chi fa il punto si aggiudica il game. Quando si gioca il punto de oro chi serve è sempre lo stesso giocatore, mentre la coppia che riceve può decidere quale sarà il giocatore che andrà alla risposta. Ti aggiudicherai il punto se:

  • l’avversario fa rimbalzare la pallina due volte sul tappeto sintetico;
  • l’avversario colpisce le reti metalliche del campo, oppure le pareti, senza far rimbalzare prima la pallina per terra;
  • la pallina colpisce un giocatore avversario;
  • l’avversario colpisce la palla due o più volte nella stessa battuta o risposta.

Una volta concluso il game si potrà passare a quello successivo. La coppia che si aggiudica sei game, con la differenza di due rispetto alla coppia avversaria, si aggiudica il set.

Come funziona il tie-break nel padel

Se si arriva a sei game in condizioni di parità, si gioca il tie-break, che funziona esattamente come nel tennis: i punti si contano di uno in uno e la coppia che per prima arriva a sette punti con due punti di vantaggio sugli avversari, vince il gioco. Se le due coppie continuano ad essere in parità, il tie-break terminerà solo quando una coppia riuscirà a ottenere due punti di differenza rispetto agli avversari.

Nel tie-break l’ordine di battuta segue la sequenza stabilita nella partita, quindi il primo giocatore a battere è quello che ha iniziato a servire nel set. Farà un solo servizio dal lato destro del campo, mentre la coppia avversaria servirà due volte consecutive, prima sul lato sinistro e poi sul lato destro. Successivamente entrambe le coppie batteranno sempre due volte ciascuna, iniziando sempre dal lato sinistro, fino al termine del tie-break.

Il regolamento del padel prevede tre set: la durata di ognuno può dipendere da diversi fattori, come l’esperienza e la bravura dei giocatori. In genere per i giocatori alle prime armi la durata di un set è piuttosto limitata, mentre per i più esperti le tempistiche di gioco possono allungarsi anche di molto.

Dopo aver scoperto tutti i segreti e le principali regole del padel, sei pronto per iniziare e provare a battere i tuoi avversari. Per affrontare al meglio ogni partita, ricorda di scegliere l’abbigliamento e gli accessori da padel giusti.
Su Padel Mi Amor puoi trovare tantissimi capi d’abbigliamento padel uomo e donna, realizzati con tessuti tecnici, leggeri e traspiranti, studiati per assicurarti la migliore esperienza di gioco possibile. Puoi trovare maglie da padel, polo, felpe, pantaloncini per lui e gonne per lei, modelli dalla vestibilità comoda, che si adatteranno perfettamente a qualsiasi fisicità e stile di gioco!

 

Abbigliamento padel: come vestirsi per affrontare al meglio le partite?

Come vestirsi per giocare a padel: tutti i consigli utili

Negli ultimi anni il padel è diventato uno degli sport più amati e diffusi. Dinamico e coinvolgente, ha regole semplici, non richiede un’eccessiva preparazione atletica e può essere quindi praticato da tutti, anche dai meno esperti. Come ogni sport, però, richiede un abbigliamento adatto, che assicuri un’adeguata traspirazione e massima libertà di movimento. Che tu sia un giocatore esperto o alle prime armi, per affrontare le partite avrai bisogno di capi di qualità e realizzati con tessuti tecnici, senza dimenticare, ovviamente, le scarpe, fondamentali per avere la giusta stabilità e muoverti al meglio in campo.

Se stai pensando di avvicinarti a questo sport, ecco alcuni consigli e suggerimenti utili su come vestirsi per giocare a padel e una lista di tutti i capi indispensabili per affrontare al meglio le tue partite, a qualsiasi livello di gioco.

Abbigliamento da padel: quali caratteristiche dovrebbe avere?

Per giocare a padel, sia all’aperto, sia al chiuso in campi indoor, è molto importante indossare capi d’abbigliamento che non ostacolino i movimenti e lascino libere gambe e braccia. Per sentirti a tuo agio in campo e assicurarti buone prestazioni cerca di scegliere:

  • capi d’abbigliamento realizzati con tessuti morbidi, che risultino confortevoli e delicati a contatto con la pelle. Il sudore e possibili sfregamenti dovuti ai movimenti potrebbero infatti provocare arrossamenti e irritazioni. Con capi morbidi, realizzati con tessuti tecnici, non dovrai preoccuparti di fastidi o sensazioni spiacevoli sulla pelle;
  • capi traspiranti, che lascino respirare la pelle e favoriscano l’evaporazione di sudore e umidità. Questo è fondamentale soprattutto in estate, quando le temperature sono elevate, ma anche in inverno, per non rimanere con una sgradevole sensazione di bagnato sulla pelle ed evitare di ammalarsi a causa degli sbalzi termici;
  • capi leggeri e con una buona vestibilità, meglio se realizzati in tessuti elastici, studiati per adattarsi alle forme del corpo senza stringere o impedire i movimenti. Con questa tipologia di capi potrai muoverti sul campo con agilità e nel massimo comfort.

Abbigliamento padel uomo: quali capi scegliere?

L’abbigliamento padel da uomo si compone di pochi capi essenziali, che dovranno soddisfare specifici requisiti tecnici, senza dimenticare, ovviamente, le caratteristiche estetiche, altrettanto importanti per creare un look da gioco che rispecchi al meglio i tuoi gusti e le tue esigenze. Per giocare in tutta comodità nel tuo guardaroba non dovranno sicuramente mancare:

  • maglie da padel o polo in tessuto tecnico traspirante e ad asciugatura rapida, ideali per giocare in ogni periodo dell’anno, sia all’aperto che nei campi indoor. Prima di procedere all’acquisto assicurati che la maglia sia sufficientemente elastica, che non risulti troppo stretta, soprattutto sulle spalle, e che assicuri una buona libertà di movimento. A seconda dei tuoi gusti potrai optare per maglie da padel in tinta unita, come la t-shirt Espiral, facilmente abbinabile con qualsiasi look, oppure giocare con i contrasti scegliendo maglie dai colori più sgargianti e vivaci, come la t-shirt Icon disponibile nelle varianti glicine, arancione o giallo fluo;
  • pantaloncini padel, meglio se in tessuto elastico e dal taglio morbido per garantirti la massima comodità. In inverno, se non devi giocare in competizioni ufficiali, puoi anche optare per pantaloni lunghi, oppure utilizzare delle calze termiche per evitare di prendere freddo alle gambe;
  • felpe padel in tessuto morbido e traspirante per la stagione invernale, ideali da indossare prima o dopo l’allenamento indoor, oppure all’aperto nei periodi in cui le temperature cominciano a scendere. Anche in questo caso puoi scegliere felpe in tinta unita, da abbinare a maglia e pantaloncini, oppure sbizzarrirti con felpe dai colori e stampe più audaci.

Oltre all’abbigliamento da padel, non dimenticare di completare il tuo outfit con i giusti accessori: un cappellino per il sole, una fascia, polsini per il sudore e una borsa per portare con te tutto l’occorrente ti saranno sicuramente utili per scendere in campo al meglio.

Come scegliere l’abbigliamento padel donna: parola d’ordine, comodità!

Esattamente come l’abbigliamento da uomo, anche l’abbigliamento padel da donna deve essere realizzato con tessuti tecnici traspiranti, morbidi e leggeri che si adattino perfettamente alle forme femminili senza stringere. Tra i capi indispensabili per affrontare al meglio le partite ci sono, anche in questo caso, t-shirt, ma anche canotte con spalline più o meno sottili, ideali per le stagioni più calde. L’unica differenza rispetto ai capi della linea maschile riguarda la vestibilità, che per l’abbigliamento donna è più aderente, pur garantendo sempre massima libertà di movimento.

Le canotte padel da donna come il modello Arya o il modello Sibil, caratterizzate da una vestibilità slim fit, sono perfette per giocare all’aperto nel periodo estivo perché realizzate con un tessuto elasticizzato morbido e traspirante, che assicura dinamicità e leggerezza a contatto con la pelle.

Le gonne da padel sono tra i capi più utilizzati dalle giocatrici perché garantiscono maggiore comodità rispetto ai comuni pantaloncini, evitando eventuali irritazioni e arrossamenti da sfregamento. La gonna Genny è la scelta ideale se vuoi affrontare ogni partita nel massimo comfort, senza rinunciare ad uno stile femminile e di tendenza.

Se soffri particolarmente il freddo, nella stagione invernale puoi scegliere di indossare la gonna sopra un’apposita calzamaglia per mantenere le gambe calde, magari abbinata ad una maglia termica o ad una felpa con cappuccio, perfetta da indossare prima di scendere in campo o nel tempo libero.

Come vestirsi per giocare a padel: la scelta delle scarpe

La scelta delle scarpe da padel è fondamentale per assicurarti buone performance di gioco ed evitare contratture o infortuni.
In genere le migliori scarpe da padel sono quelle che vengono usate anche nel tennis. Delle buone scarpe dovrebbero risultare sufficientemente protettive e ammortizzate e, allo stesso tempo, aiutarti a velocizzare i movimenti, anche in base al terreno su cui giochi. Prima di procedere all’acquisto verifica che abbiano una suola e un’altezza adatte e che assicurino un buon grip, così da non farti scivolare in caso di scatti o movimenti improvvisi. Anche la scelta delle calze è importante per garantirti la massima comodità: anche se giochi in estate, opta per calze sportive del giusto spessore e che coprano in modo adeguato tallone e caviglie, evitando possibili sfregamenti.

Hai bisogno di maggiori informazioni sull’abbigliamento da padel? Contattaci!

Nasce la linea Padel Mi Amor: tu Manera de Vivir el Padel.

E nasce nel momento giusto, proprio perché il Padel è lo sport che spopola in tutto il mondo e che sta appassionando e coinvolgendo milioni e milioni di giocatori e giocatrici

Proprio grazie a questa passione e al forte desiderio di creare qualcosa di unico e fortemente identificativo una coppia di giovani imprenditrici decide di dar vita a questa nuova linea di abbigliamento tecnico uomo/donna trasformando in realtà un sogno che avevano nel cassetto.

Questa realtà incarna perfettamente quello che è lo stile, la freschezza e l’eleganza, il dinamismo e l’energia delle loro idee oltre ad un sentimento profondo che rappresenta il desiderio di vivere le proprie emozioni e la propria passione a proprio modo con senso di libertà, spensieratezza, movimento e divertimento ovvero gli stessi valori di questa meravigliosa disciplina.

“Tu Manera de Vivir el Padel”: un motto che rimanda a quel luogo in Sudamerica dove il Padel è nato, ha preso forma e ha poi valicato i confini di quelle terre espandendosi in tutto il pianeta.

La mission di questo brand fresco e innovativo è dare nuova energia e nuovi stimoli a chi la indossa.
Colori fini e ricercati, scelte tecniche e stilistiche uniche nel loro genere fanno da collante ad un progetto pieno di emozioni e di versatilità.

Da adesso disponibili online sul sito padelmiamor.com i primi capi, pronti per accompagnarvi in campo ad esprimere il vostro stile di gioco e il vostro look.